Alfonso Bini  Testa di Pinocchio in legno di acero probabilmente progettata per essere utilizzata come schiaccianoci. Manifattura italiana 1970ca.
Alfonso Bini  Testa di Pinocchio in legno di acero probabilmente progettata per essere utilizzata come schiaccianoci. Manifattura italiana 1970ca.
Alfonso Bini  Testa di Pinocchio in legno di acero probabilmente progettata per essere utilizzata come schiaccianoci. Manifattura italiana 1970ca.
Alfonso Bini  Testa di Pinocchio in legno di acero probabilmente progettata per essere utilizzata come schiaccianoci. Manifattura italiana 1970ca.
Alfonso Bini  Testa di Pinocchio in legno di acero probabilmente progettata per essere utilizzata come schiaccianoci. Manifattura italiana 1970ca.
Alfonso Bini  Testa di Pinocchio in legno di acero probabilmente progettata per essere utilizzata come schiaccianoci. Manifattura italiana 1970ca.

Alfonso Bini

Testa di Pinocchio in legno di betulla intagliato e scolpito con un meccanismo che permette di aprire una bocca dotata di denti, progettata per essere utilizzata come schiaccianoci.

Manifattura italiana 1960/70ca.

I laboratori dell'azienda di famiglia Filippi furono fondati a Firenze nel 1887, realizzando modelli di modiste in legno e stampi per cappelli. Rilevata da Alfonso Bini nel 1945, lui, insieme al designer Mario Mariotti, si rese conto che c'era l'opportunità di trasformare gli stampi per cappelli in sculture d'avanguardia a pieno titolo. 

24x34 h34 cm
COD-2839