/it/catalogo/mobili/contenitori
/en/catalogue/furniture/storage
Paolo Buffa(1903-1970)
Splendido mobile con fronte mosso, sei ante in legno di noce cannettato e sei gambe con capitelli e puntali in ottone, piano in marmo bardiglio e bar con specchio e ripiano sagomato in vetro molato.
Manifattura Dassi Torino, 1950ca.
Raro mobile nello stile di Louis Majorelle con fronte e fianchi intarsiati in legno dipinto. Due ante sul fronte che nascondono uno scarabattolo con vani a giorno e piccoli cassetti in legno chiaro, nella parte inferiore tre cassetti.
Art Noveu, 1880-1910ca.
Paolo Buffa
Elegante mobile a 4 ante in noce con motivo sul fronte a lisca di pesce e otto gambe tronco piramidali con mezzelune sulla fascia e dettagli in ottone.
Manifattura 1950ca.
Grande mobile in rovere graffiato a 4 ante con motivo decorativo centrale a diamante e basamenti in legno curvato.
Manifattura italiana 1940ca.
Splendido mobile in rovere a quattro cassetti e due ante rivestite in tessuto con bellissimi disegni di fantasia. Proveniente da una collezzione privata e realizzato come pezzo unico su committenza per una camera da ragazzi. Conservazione del tessuto in perfetto stato.
Attribuito a Guglielmo Pecorini, fine anni 30.
Marco Zanuso (1916-2001)
Mobile contenitore a quattro ante con piano a vassoio e piedi con finali in metallo.
Arflex, Milano 1970.
Bibl: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l'arredamento domestico, Allemandi, Torino 2021, p. 206. 1972.
Piccolo elegante bar con fronte a due ante specchiate con figure e decori incisi.
Manifattura italiana, 1940ca.
Splendido mobile a due ante in legno lastronato e intarsiato con motivi geometrici. Al centro un classico ovale racchiude la stella dei venti, elemento distintivo dell'ebanisteria napoletana. Piano in marmo giallo Siena.
Ebanisteria napoletana, 1770ca.
Paolo Buffa(1903-1970)
Elegante mobile in ciliegio con fronte in legno diamantato, piedi a sciabola, due ante laterali e due calatoie con bar rivestito in vetro molato. Mensole porta bicchieri con decoro a onda.
Manifattura Quarti Torino 1940ca.
Vittorio Ducrot (1867-1942)
Piccola cassetiera in rovere fiammato con pomoli in legno tornito.
Manifattura Ducrot, Palermo, 1940ca.
Etichetta della manifattura all' interno.
La celebre Ducrot & Co. realizzo tra le altre gli arredi di palazzo Montecitorio, sede della camera a Roma.
Fonti:E. Sessa – Dizionario Biografico degli Italiani – 1992
E. Sessa – Mobili e arredi di E. Basile nella produzione Ducrot – Palermo 1980
Wikipedia.org – Vittorio Ducrot
Pier Luigi Colli (1895-1968)
Straordinario mobile di grande qualità con fronte a ribalta intarsiato in legni pregiati e ottone inciso su disegno di Giovanni Gariboldi. Eleganti puntali finemente torniti e decorati a foglia oro. Due ante mosse in legno grissinato, interni in acero con luce nascosta nella parte superiore.
Manifattura Colli Torino 1955.
Certificato dell'archivio Colli.
Bibliografia: D. Alaimo, S. Mira, Colli. Interni altoborghesi, Scaravaglio, Torino 2014, p. 139
Elegante mobile contenitore nello stile di Axel Einar Hjort.
Raffinata impiallacciatura in acero fiammato con intarsi Art Déco. Ripiani e cassetti interni con pomelli in galalite.
Manifattura svedese Art Deco, 1930ca.
Fratelli Proserpio
Elegante mobile contenitore con 4 ante scorrevoli in legno cannettato.
Manifattura Fratelli Proserpio 1960ca.
Luciano Frigerio (1928-1999)
Grande mobile contenitore prodotto in un unico esemplare con fronte a tre ante in ottone con cornice sagomata. Struttura in legno esotico.
Manifattura Frigerio & C. 1970 ca.
Marchio originale della manifattura.
Paolo Buffa (1903-1970)
Raro mobile bar in noce con fronte intarsiato in acero, interni in metallo laccato. Due cassetti in acero con fronte in vetro, specchi e luce nascosta. Disegni sul fronte di Giovanni Gariboldi.
Manifattura Serafini Arrighi, 1940ca.
Coppia di piccoli mobili contenitore in legno laccato con basamento in tubolare cromato e interni in legno laccato color avorio.
Manifattura Germania/ Austria , 1960 circa.
Raro mobile modernista con piano scrittoio, due cassetti e ripiano a giorno. Fronte ad ante e cassetti con fianchi e retro in legno ondulato, dettagli in legno dipinto. Sedia a pozzetto in legno ondulato con dettagli in legno dipinto.
Wiener Werkstätte, Secessione Viennese, 1910ca.
Mobile cassettiera in noce di bella qualità con piano in marmo rosa del portogallo, sagomato sul fronte e sui lati con eleganti puntali in ottone.
Manifattura italiana 1950 ca.
xMobile carello a giorno con serrande in legno apribili sui tre lati, cassetini e vano contenitore, raffinati dettagli in ottone.
Manifattura italiana anni '50
Libreria componibile a 3 oppure a 6 piani in multistrato di betulla con scomparti a giorno e scomparti chiusi da pannelli in metallo colorato.
Manifattura anni 2000ca.
ABV Borsani
Grande mobile contenitore / bar / libreria con anta centrale dipinta su pergamena dall'artista Eugenio Rossi con scene della commedia dell'arte. Due ante in legno grissinato, contenitore bar illuminato con mensole in cristallo molato all'interno e rivestimento in tessuto nella parte superiore con ripiani in cristallo molato. Fianchi laterali in legno ondulato e laccato color avorio. firmato e datato 1954.
Archivio Borsani.
Franco Albini ( 1905-1977)
Libreria Infinito sistema d'arredo. Grande libreria modulare composta da 6 montanti verticali, elementi contenitori con ante a battente e ante inferiori 28 ripiani in tek e due miniscrittoi. Piedi in metallo a forma di disco, altezza variabile 290-300 cm.
La struttura disegnata da Franco Albini nel 1956 e nominata "Infinito" non ha bisogno di essere fissata al muro, può offrire una doppia superficie, cioè un divisorio con due lati che contengono librerie e altre soluzioni contenitive.
Produzione Poggi, 1958
Straordinario mobile intarsiato a due cassetti.
Epoca Luigi XVI, Neoclassicismo italiano tra Lombardia e Veneto, 1780ca.
Paolo Buffa (1903-1970)
Grande mobile libreria con scomparti chiusi e ripiani a giorno, cassetti e due piani a ribalta. Montanti con cremagliere e puntali in ottone alle estremità.
Produzione Cav.Serafino Arrighi, 1958.
Targa del produttore all interno.
Florence Knoll (1917-2019)
Grande mobile contenitore a cinque ante in legno biondo con base in acciaio e interni a ripiani e cassetti in acero.
Manifattura americana 1960ca.
Mobile contenitore con fronte in legno grissinato e due piani a ribalta con interni in acero biondo e un piano in vetro molato.
Due casetti ed eleganti piedi con puntali in ottone.
Manifattura italiana 1940ca.
Piccola libreria étagère in rovere biondo e ripiani in legno laccato.
Manifattura italiana, 1950ca.
Piero Fornasetti (1913-1988)
Piccolo mobile a cassetti con fronte decorato con disegni di architetture medio-orientali, modello " Le cupole"
Base in legno con puntali in ottone e fianchi in frassino.
Firmato Piero Fornasetti, 1960ca.
Hans Hove & Palle Petersen
Coppia di raffinati mobili contenitori in tek con belle maniglie in legno tornito, ripiani e cassetti all' interno.
Danimarca, 1960ca.
Mobile bar a doppio corpo in palissandro e pergamena.
Francia 1940ca.
Ettore Sottsass
Piccola cassettiera in legno laccato con pomoli torniti e colorati.
Produzione Poltronova, 1965ca
Mobile contenitore in acero biondo con edicola centrale a giorno e anta a ribalta che nasconde un piccolo scrigno con ripiani inclinati e cassetto. Due grandi cassetti e ante con ripiani.
Manifattura Italiana 1960ca.
Piccolo monetiere di eccellente fattura in legno di viola filettato in legno di rosa, fronte mosso con edicola centrale e sportello sagomato con specchio. 12 cassetti
Ebanisteria genovese, 1750ca.
Parete arredata ad angolo con piano scrittoio in metacrilato rosso, un cassetto e uno scomparto chiuso con ripiano bar. Portariviste e ripiani a giorno.
Perfetto stato di conservazione.
Manifattura italiana 1950ca.