Coppia di specchi triangolari in tek. La forma particolare fa si che possano essere montati in entrambi i versi.
Danimarca, 1960ca
Giovanni Gariboldi (1908 -1971)
Grande specchiera con cornice di legno dorato.
Manifattura italiana, 1940ca
Specchiera ellittica in tek.
Specchio da tavolo in ottone con base tornita e cornice basculante.
Manifattura italiana anni 30/40'.
Specchio modernista con cornice in legno sagomata.
Manifattura italiana, anni '40.
Coppia di specchiere in giunco intrecciato.
Manifattura italiana, 1960ca.
Colin Morrow
Coppia di grandi specchiere con cornice in giunco.
Produzione Arpex International, 1970ca.
Pubblicate su Casa Vogue nel Novembre 1973.
Raffinata specchiera con specchi molati e argentati a mercurio.
Manifattura muranese, Venezia anni 30.
Ottimo stato di conservazione.
Tre specchiere con cornice in legno di tek sagomato e lucidato a mano.
Manifattura scandinava, 1960ca.
Luigi Fontana (1881-1958)
Elegante cornice in vetro e specchiato molato con profili in vetro colorato.
Manifattura Fontana Arte 1940ca.
L'azienda nasce come industria produttrice di lastre di vetro per usi edilizi. Negli ultimi anni dell’800 sviluppa una ricercata produzione di oggetti d’arredo, pezzi unici su committenza vengono realizzati utilizzando lastre in vetro molato e curvato ad arte.
Luigi Fontana, fonda la celebre ditta Fontana Arte nel 1920.
Specchio con cornice in ottone e motivo a nastro.
Manifattura ABV Borsani Varedo anni '50.
Specchiera sagomata con cornice in ottone.
Manifattura italiana anni '50.
Grande specchiera basculante con specchio originale a mercurio, struttura in legno con timpano di gusto neoclassico e mezze colonne con dettagli in bronzo.
Manifattura italiana, centro Italia, epoca di transizione tra Neoclassico e Impero. 1790ca.
Coppia di specchiere con cornice in ottone.
Manifattura italiana anni 50.
Specchiera con cornice in rete di metallo di forma curvata con due applique di eguale fattura con vetro satinato.
Italia, 1950ca.
Specchiera con cornice in teak, paesi Scandinavi 1960ca.
Piero Portaluppi, specchiera con cornice in legno cannettato, 1950ca.
Grande specchiera con specchi laterali inclinati color cipria incisi con motivo a nastro, cornice in legno. Manifattura Italiana anni 40.
Piccola specchiera intagliata e dorata a foglia con specchio originale a mercurio.
Le misure di questa specchiera sono particolarmente insolite e contenute per la sua epoca.
Manifattura Piemontese, 1750ca.
Specchiera in legno scuro tagliato a diamante.
Manifattura Italiana, 1940ca.
Noel Quintavalle (Ferrara 1893 - Alassio 1977)
Tre giovani al bagno.
Dipinto a olio su tavola, firmato e datato 1958.
Coppia di angeli in legno laccato e dorato che reggono una cornucopia con corona in metallo dorato.
Italia centrale, epoca Barocco, seconda metà del XVII secolo.
Vaso in ceramica colorata in pasta fine opaca realizzato come prototipo e prodotto in pochissimi esemplari.
Achille Castiglioni 1975, firmato a mano sulla base.
Etichetta premio Compasso d'oro.
Ceramiche Deruta
Vaso decorativo "Nuvole" in ceramica, anni '30.
Vasi in ceramica colorata in pasta fine opaca realizzati come prototipi e prodotti in pochissimi esemplari.
Achille Castiglioni 1975, firmati a mano sulla base.
Raro piatto centrotavola in ceramica dipinta.
Manifattura cermiche San Polo (1947-1959),
Campo San Polo, Venezia 1950ca.
Vaso in ceramica decorata.
Inge Lise Koefoed per Royal Copenhagen, 1960ca.
Vaso in ceramica colorata con motivo a corda intrecciata alla base.
Francia, anni 30.
Vaso in ceramica colorata.
Produzione Galvani, Pordenone anni 60.
Vaso in ceramica tornita e colorata.
Francia 1930ca.
Coppia di vasi in ceramica colorata.
Francia 1960ca.
Vaso in ceramica con decorazione a scacchiera.
Manifattura di Velletri, Roma, anni 50.
Ettore Sottsass, un vaso della serie 'Onde' in maiolica bianca.
Prod. Società Ceramica Toscana per Il Sestante, Milano, 1969.
Marchio SOTTSASS Il Sestante.
Salviati Venezia, vaso in vetro lattimo rosa chiaro con polvere d'oro.
Salviati & C, Murano anni '70.
Nel 1859 l’avvocato vicentino Antonio Salviati inizia la sua attività vetraria fondando la Salviati & C. Unisce la produzione di mosaici e smalti a quella dei vetri soffiati, divenendo esempio di eccellenza a livello internazionale.
Gio Ponti, piccolo vaso in ceramica.
Richard Ginori 1930ca.
Seguso Murano, piccolo vaso in vetro soffiato.
Firmato Seguso Murano.
Seguso vetri d'arte nasce a Murano nel 1375 come una delle più antiche vetrerie Veneziane. La famiglia Seguso vanta oggi la 23a generazione di maestri vetrai.
De Majo Murano, piccolo vaso in vetro soffiato modello 9731.
Firmato De Majo Murano 1989.
Ludovico Diaz de Santillana, bottiglia in vetro soffiato con colletto a incalmo.
Prod. Venini, anni '70.
Clessidra
Fulvio Bianconi e Paolo Venini 1957.
Vetro soffiato, incalmo
Grigio verde rio e ambra.
Paolo Venini, Compostiera modello 4740.
Firmata, Venini 1959.
Vittorio Zecchin, vaso Veronese in vetro verde soffiato e lavorato a mano, Produzione Venini, Murano anni '70.
Il vaso prende il suo nome dalla tela de «L’annunciazione della Vergine» di Paolo Veronese. La forma complessa e bombata sfida la gravità, come nel quadro che originariamente lo ospita.
Murano, XX secolo, vaso a uovo in vetro iridato con decoro di canne policrome.
1950ca.
Vittorio Zecchin, vaso Veronese in vetro lilla ametista soffiato e lavorato a mano, Produzione Venini, Murano anni '70.
Modello/Prova d' Artista per vaso a fazzoletto, Fontana Arte, 1930ca.
Luigi Caccia Dominioni
Portaombrelli in metallo cromato e ottone.
Azucena, 1980.
Roger Feraud
Raro porta abiti in metallo e ottone.
Manifattura francese, 1950.
Gio Ponti, veliero in legno verniciato e sagomato con vele in metallo lucidato.
Committenza privata, Milano, anni '30.
Coppia di eleganti candelieri in ferro battuto con punzone dell'artista.
Alessandro Mazzuccottelli 1880-1900ca.
Era “Lisander el ferée” (Alessandro il fabbro) … cioè il mago del ferro battuto! La sua notorietà fu tale, che lo portò, in età matura. ad essere eletto deputato nella XXVIII e nella XXIX legislatura del Regno d’Italia!
Coppia di paraventi con telaio in legno e tessuo con collage composto da figure e composizioni floreali.
Inghilterra anni 20-30.
Due cornici da tavolo in legno di acero biondo sagomato.
Italia 1930ca.
Due manichini da tavolo in tessuto e legno tornito.
Italia anni 30.
Appendiabiti in legno e ottone.
Attr. Ico Parisi, 1950ca.
Appendiabiti in metallo laccato e legno di tek.
Italia 1960ca.