Gio Ponti
Set di 12 sedie modello leggera con schienale e seduta rivestiti in tessuto imbottito.
Manifattura 1954ca
Ico Parisi (1916-1996)
Raro set di 6 sedie in noce con schienale a farfalla.
Manifattura F.lli Colombo, Como, 1952.
Luigi Vietti 1(903-1998)
Sei eleganti poltroncine in legno e tessuto imbottito per una villa a Porto Cervo, Costa Smeralda.
Manifattura anni 60.
Si iscrive alla facoltà di ingegneria a Milano nel 1923 e si laurea in architettura con lode a Roma nel 1928. Si avvicina alle istanze del razionalismo e nel 1930 partecipa, insieme a Bottoni e Pollini a numerosi progetti. Progetta nel 1930 Villa Wanda, una splendida dimora a Stresa di forte impronta razionalista. Nel 1933 partecipa alla V Triennale di Milano con due progetti per la Casa alta a struttura d’acciaio. Progetta numerosi edifici di pubblica importanza come la Nuova Stazione Marittima Andrea Doria di Genova, progetterà successivamente la Casa del Fascio di Rapallo (1937) e altre due Case del Fascio sempre in Liguria. Nel 1934 partecipa con Antonio Carminati, Pietro Lingeri, Giuseppe Terragni al concorso per il Palazzo del Littorio di Roma e nel 1935 a quello per il nuovo Auditorium di Roma. Negli anni del dopoguerra si dedica alla realizzazione di ville e abitazioni di prestigio. Tra il 1950 e il 1953 è impegnato nel progetto di recupero dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Vietti contribuisce al restauro di alcuni fabbricati esistenti e realizza nuovi progetti, il più noto dei quali è il Teatro Verde, uno splendido anfiteatro immerso in un giardino. Agli inizi degli anni sessanta il principe Karim Aga Khan IV lo incarica insieme a Jacques Couelle e a Michele Busiri Vici della progettazione di un nuovo villaggio in Costa Smeralda. Nasce cosi il villaggio di Porto Cervo. Con il suo veliero d'epoca Tamory, fu anche uno dei fondatori dello Yacht Club Costa Smeralda. Una delle figure più importanti e prolifiche dell'architettura e del design del 900 fino ad ora meno conosciute.
Erik Gunnar Asplund
Elegante set di 8 sedie in legno e rivestimento tessile, Modello Goteborg
Produzione Cassina 1980
Etichetta del produttore.
Sei rare sedie in legno scuro con fascia e dettagli in acero biondo con gambe anteriori affusolate a forma di schiabola.
Attr. Marcello Piacentini, razionalismo italiano 1925ca.
Carlo Enrico Rava (1903-1986)
Gruppo di sei eleganti sedie in legno sagomato e seduta in corda.
Manifattura italiana, 1940
Guglielmo Ulrich
Coppia di sedie con braccioli a sbalzo in legno chiaro con dettaglio intagliato.
Manifattura Arca, Milano 1950ca.
6 sedie con seduta in legno , gambe tornite e schenale in multistrato curvato.
Manifattura Baumann, Germania 1950ca.
Set di 10 sedie anni '60 in legno di rovere con schienale sagomato e seduta in tessuto imbottito.
Paolo Buffa (1903-1970)
6 eleganti sedie in noce con schienale a giorno e seduta in tessuto imbottito.
Produzione Serafino Arrighi, 1938.
Bibl. Mobili di Paolo Buffa
Pierluigi Colli (1895-1968)
6 sedie in ciliegio con schienale a giorno e cartella con motivo a onda.
Manifattura Colli, Torino, 1950ca.
Martin Eisler (1913-1977)
Grande panca con seduta in legni policromi e piano in vetro molato con struttura in metallo disegnata per una residenza privata. Tre montanti in legno di castagno tinto.
Manifattura anni '50.
Due poltroncine in legno biondo con seduta e schienale in tessuto imbottito.
Manifattura francese epoca Art Deco, 1930ca.
4 sedie con schienale alto e gambe a sciabola, seduta in corda
Italia, 1940ca.
Coppia di poltroncine moderniste nello stile di Ponti.
Manifattura italiana 1950
Elegante sedia con braccioli in rovere tinto.
Manifattura Danimarca/Olanda, Epoca e stile Neogotico, 1860-70ca.
Melchiorre Bega(!898-1976)
4 sedie in legno sagomato.
Manifattura Bega & C. Bologna, 1964.
Fu una figura di rilievo dell’architettura italiana del Novecento. Durante la sua lunga carriera ebbe l’occasione di interpretare le grandi correnti d’idee del suo tempo, dal razionalismo degli anni Trenta allo stile internazionale degli anni Cinquanta. Fu molto vicino a personaggi di assoluto valore tra i quali Gio Ponti che gli affidò per un breve periodo di due anni durante la guerra la direzione della rivista Domus. Realizzò decine di ville e appartramenti per le famiglie importanti dell'epoca e tra i suoi progetti più importanti realizzò il grattacielo Torre Galfa nel 1960 di fronte al celebre grattacielo Pirelli di Ponti.
Panca in ciliegio con gambe troncopiramidali e puntali in ottone.
Produzione Officina Antiquaria.
Set di 6 sedie in rovere con seduta e schienale rivestiti in cotone.
Manifattura francese, 1950ca.
Set di 6 sedie in tek con cartella sagomata e seduta in tessuto imbottito.
Manifattura italiana 1960ca.
2 sedute in ciliegio e tessuto imbottito.
Manifattura italiana 1950ca.
6 sedie in legno laccato e metallo brunito.
Manifuttura italiana anni' 70.
Seduta in ciliegio e rivestimento in tessuto.
Manifattura italiana 1950 ca.
Due piccole sedie in rovere e tessuto imbottito.
Manifattura francese, 1930ca.
Roland Rainer (1910-2004)
Set di 8 sedie impilabili modello P7 in multistrato curvato.
Manifattura Emil & Alfred Pollak, Vienna, 1952.
Gio Ponti (1891-1979)
12 sedie modello leggera in legno tinto color antracite con rivestimento in tessuto e schienale a giorno.
Manifattura Cassina 1954.
Elegante poltroncina da scrittoio in noce mossa sul fronte con due leoni scolpiti in legno dorato sui braccioli.
Epoca Direttorio, Lucca 1790ca.
Panca con seduta in tessuto imbottito e finale a punta, struttura e gambe in legno con bellissimo fronte sagomato.
Manifattura italiana anni '50
180 x 25 h 45 cm
Carlo de Carli (1910-1999)
Raro set di di 8 sedie modello 634 disegnate dall'architetto, designer premiato con il Compasso d'Oro nel 1954.
Bibl. Architettura e spazio primario - Carlo de Carli, Hoepli Editore 1982 p 536 e 712 Made in Cassina, Giampiero Bossoni, Skira Milano 2008 p 161
Produzione Cassina, 1954
Paul McCobb
Set di 6 raffinate sedie in rovere.
Manifattura Uk, 1950ca.
6 sedie con schienale a forma di ogiva in tessuto imbottito, struttura in legno e rivestimento in cotone.
Manifattura italiana, 1960ca.
Una sedie con struttura in legno e seduta e schienale in tessuto imbottito.
Manifattura italiana anni 60.
Enrico Ciuti (1910-1991)
Sei eleganti sedie in noce biondo con schienale a giorno e seduta imbottita.
Milano 1940ca.
Coppia di sgabelli in noce con piedi in legno sgorbiato.
Manifattura italiana anni '30
Set di 6 sedie in legno chiaro con seduta e schienale in paglia di Vienna.
Georges Coslin
Raro set di 10 sedie in ferro con seduta e schienale rivestiite in tessuto.
Produzione Faram, Italia, 1950 ca.
Panca con struttura in legno a tre montanti e seduta in tessuto imbottito.
Attribuzione Gio Ponti, 1950ca.
Inger Klingenberg
Raro set di 4 sedie sagomate Modello 193 in legno e tessuto.
Prod. France & Daverkosen, anni '60.
Etichetta originale del produttore.
Sei sedie in legno tornito con seduta in paglia.
Attr. Kaare Klint, Danimarca 1940ca.
Pair of chairs in turned and gilded wood with upholstered seat
Italia primi '900.
Gianni Vigorelli
Due rare sedie moderniste in mogano.
Manifattura Spartaco Brugnoli, 1950ca.
Set di 4 sgabelli da bar in legno laccato a due colori con seduta a forma di Cuori Picche Quadri e Fiori.
Manifattura Italiana 1930ca.
Coppia di sedie con struttura in tubolare, seduta e schienale imbottiti e rivestiti in sky originale in perfetto stato.
Produzione Cova Milano 1930ca.
Coppia di poltroncine con struttura in ferro e intreccio in filo di gomma e giunco.
Prod. Saporiti anni 50.
Coppia di sgabelli in ferro curvato.
Manifattura anni 50/60.
Duilio Forte
Modello di sedia e sedia con braccioli in ferro saldato e laccato, seduta in multistrato.
Disegnate nel 2000 e prodotte su ordinazione.
Sedia pieghevole in ferro con seduta e schienale rivestiti in pelle nera.
Manifattura italiana, 1970ca.